Percorso Istituto Tecnico Economico
L'Istituto Tecnico "Francesco Carrara" settore Economico a indirizzo generale "Amministrazione, Finanze e Marketing" e anche con le articolazioni "Relazioni internazionali per il marketing" e "Sistemi informativi aziendali".
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara” sostiene la centralità dell’economia nei rapporti umani e sociali ed opera nella convinzione che conoscerla contribuisca a formare cittadini consapevoli in grado di porsi in modo costruttivo di fronte alle sfide del nostro tempo.
Dopo il primo biennio, gli studenti hanno la possibilità di scegliere fra tre articolazioni con i seguenti obiettivi comuni:
- una formazione culturale e professionale completa grazie all’apporto di materie giuridico- economiche, linguistiche, scientifiche e umanistiche;
- l’acquisizione sia di contenuti propedeutici agli studi universitari sia di competenze spendibili direttamente nel mondo del lavoro, anche in virtù della costante attenzione alle esigenze del territorio;
- il compimento di un percorso in cui l’innovazione metodologica e didattica si salda con la tradizione dell’Istituto, grazie, altresì, alle modifiche autonome apportabili al quadro orario curricolare ove vi siano nuove e imprescindibili esigenze formative.
Nello specifico il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing possiede:
una preparazione generale e di qualità sui saperi di base e competenze specifiche nel campo:
● dei fenomeni economici nazionali e internazionali
● del diritto pubblico, civile e fiscale
● del sistema azienda
● degli strumenti di marketing operativi e strategici ed in particolare del marketing digitale
● degli strumenti informatici
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing è in grado di:
● rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili in linea con i principi nazionali e internazionali
● redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali
● gestire adempimenti di natura fiscale
● collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
● svolgere attività di marketing e comunicative anche attraverso l’uso dei social media e dei più ampi strumenti web e digitali
● utilizzare tecnologie e software applicativi inclusi i social media e le piattaforme di e-commerce
Dopo il diploma può:
● inserirsi nel mondo del lavoro a livello di:
- imprenditoria, anche digitale
- gestione aziendale in aziende private, enti pubblici e istituti di credito
● proseguire con gli studi universitari, soprattutto in ambito economico-giuridico e socio-politico, frequentare appositi ITS
Il diplomato in Relazioni internazionali per il marketing possiede:
una preparazione generale e di qualità sui saperi di base e competenze specifiche nel campo:
● linguistico
● dei fenomeni economici nazionali e internazionali
● della gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche del sistema azienda
● delle attività di marketing, in particolare collegate alla comunicazione pubblica, sociale e d’impresa, anche nei contesti e mercati internazionali
● degli strumenti informatici
● rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili in linea con i principi nazionali e internazionali
● redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
● svolgere attività di marketing anche negli scenari internazionali
● collaborare alle trattative contrattuali anche in ambito internazionale e in diversi contesti geo-politici
● utilizzare tecnologie e software applicativi
Dopo il diploma può:
● inserirsi nel mondo del lavoro a livello di:
- imprenditoria: esperto in pubbliche relazioni e marketing nazionale e internazionale/ lavoro autonomo
- gestione aziendale anche in realtà geo-politiche differenti
- mediazione linguistica commerciale per le imprese
- ambito turistico
- proseguire con gli studi universitari, soprattutto in ambito linguistico, socio- politico e della comunicazione pubblica, sociale e d’impresa , frequentare appositi ITS.
Il diplomato in Sistemi informativi aziendali possiede:
una preparazione generale e di qualità sui saperi di base e competenze specifiche nel campo:
● dei fenomeni economici nazionali e internazionali
● del diritto pubblico, civile e fiscale
● del sistema azienda, con particolare attenzione al sistema informativo e alla gestione dei dati
● della valutazione, scelta e adattamento di software applicativi
● della sicurezza informatica
● della realizzazione di nuove procedure informatiche, con particolare riguardo al sistema di archiviazione e della comunicazione in rete
● rilevare le operazioni gestionali utilizzando le metodologie informatiche e gli strumenti della rete
● rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili in linea con i principi nazionali e internazionali
● redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
Dopo il diploma può:
● inserirsi nel mondo del lavoro a livello di:
- Libera professione e imprenditoria,
- Gestione aziendale
- Impieghi informatici
- Operatore nella cybersecurity
● proseguire con gli studi universitari, soprattutto in ambito ingegneristico- gestionale, informatico, economico-giuridico, frequentare appositi ITS.