Orientamento in Uscita

Università di Pisa

Università di Firenze

Università di Siena

Regione Toscana

Gli Istituti Tecnici Superiori della Toscana (ITS)

N.B.: In allegato la lettera dell'Assessore Alessandra Nardini contenente ultime indicazioni (29/12/21) in materia di orientamento.

Novità ed eventi

- - -

Programma
Il 27 e 28 settembre presso Carrara Fiere, si terrà il Salone dello Studente l’evento dedicato all’orientamento e alle politiche educative per gli studenti, in entrata e in uscita dalle scuole secondarie di II grado. La manifestazione avrà l'obiettivo di supportare gli studenti e le studentesse, i docenti e le famiglie nelle scelte per il futuro, sia per quanto riguarda l’orientamento verso la scuola secondaria di secondo grado, che, per quanto attiene l’orientamento post diploma. Il programma è ricco di iniziative e seminari e, con il coinvolgimento di un pool di esperti orientatori e operatori del settore scuola, saranno promosse le strategie nazionali e regionali in materia di orientamento, diritto allo studio, politiche sociali e prospettive occupazionali in favore dei giovani, con l’obiettivo di favorire l’attivazione di misure utili a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e il disagio giovanile, attraverso una attività informativa e formativa che parta dalla famiglia, passando per il corpo docente e infine allo studente.

 

- - -


Dopo il diploma l’università non è la scelta giusta per tutti, infatti, c’è chi, dopo la scuola, cerca la propria strada dirigendosi subito verso il mondo del lavoro. Gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, forniscono una risposta sia ai giovani diplomati sia alle aziende, con le quali collaborano spesso per formare figure professionali qualificate e ricercate. Attraverso questa guida ITS avrai a disposizione info relativa a corsi, iscrizioni, scadenze e sbocchi professionali e a cosa sono e come funzionano gli ITS, gli Istituti Tecnici Superiori.

 

- - -

Importante opportunità di formazione attiva presso l'Università la Sapienza di Roma: immatricolandosi ad un Corso di Studi in Sapienza è possibile, contestualmente e parallelamente al proprio percorso di laurea, anche iscriversi presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SSAS) della stessa. Il nostro percorso di eccellenza è rivolto a studenti e studentesse in possesso dei requisiti richiesti dai bandi di ammissione della Scuola (pubblicati sul nostro sito istituzionale). La Scuola è il College di Sapienza e offre un percorso interdisciplinare di alta qualificazione,complementare rispetto ai corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrale e di dottorato di ricerca della Sapienza. Qui tutti gli allegati e altre info.

- - -

Perito Agrario

È indetta, per l’anno 2023, la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito agrario. Candidato Perito agrario: il candidato in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore di Perito Agrario conseguito presso un Istituto Tecnico Agrario statale, paritario o legalmente riconosciuto, ovvero in possesso del diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” di cui al D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, unitamente al possesso di uno dei requisiti previsti dall’articolo 2, comma 1, lettere A, B, C, D, E, F, G ed H della presente Ordinanza. La sessione d’esame – da svolgersi secondo il programma riportato nell’Allegato B alla presente Ordinanza - è unica per tutti i candidati. Di seguito tutti gli allegati utili per la partecipazione.

Allegati

Lettera Assessore Nardini.pdf